SOLUZIONI GIS

La soluzione su misura per le decisioni
per la completa gestione del patrimonio verde della città
Soluzione informatica Open Source per i censimenti degli alberi, la valutazione del rischio arboreo, la gestione del verde pubblico anche orizzontale
PROGETTI PERSONALIZZATI
ALIAS atp NON VENDE SOFTWARE.
Noi costruiamo sistemi di supporto alle decisioni (DSS) per aiutare chi deve gestire il patrimonio verde delle città, le strade e le attrezzature. Le nostre soluzioni hanno un grado di flessibilità che consentono di adattarsi alle richieste particolari del cliente/gestore pur mantenendo l’architettura di progetto necessaria per rispondere alle esigenze specifiche dell’intera filiera del processo. La nostra attività da oltre vent’anni si rivolge a clienti, pubblici o privati, per fornire SISTEMI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI legati alle problematiche della gestione del patrimonio verde pubblico o privato, progettando le banche dati necessarie e provvedendo alla formazione del personale preposto.
COS'È UN SISTEMA DECISIONALE (DSS)
È un sistema software di supporto alle decisioni, che permette di aumentare l'efficacia dell'analisi fornendo il necessario aiuto a coloro che devono prendere decisioni sulla GESTIONE DEL PATRIMONIO VERDE della città, le strade e le aree di loro competenza, le attrezzature presenti sul territorio.
IL PROGETTO ARBOREO®
È la gestione completa del PATRIMONIO VERDE DELLA CITTÀ.
La Soluzione informatica Open Source si basa su due moduli:
- ARBOREO® "Il G.I.S. DELL'ALBERO", per la gestione del patrimonio arboreo, dal censimento delle alberature, alla valutazione del rischio arboreo e il calcolo dei benefici ambientali, alla programmazione economica degli interventi
- ARBOREO® "Il G.I.S. DEL VERDE ORIZZONTALE". Questo modulo completa la pianificazione e la gestione degli spazi verdi, sia in contesti urbani che extraurbani


ARBOREO® "Il G.I.S. DEL VERDE ORIZZONTALE"
Per la gestione completa del verde orizzontale: prati, siepi, attrezzature, aree relative a tratte stradali.
Il verde orizzontale richiede interventi specifici di manutenzione, come taglio, irrigazione, concimazione, ecc. Questi interventi possono essere costosi e richiedono un'attenta pianificazione. Questo modulo completa la pianificazione e la gestione degli spazi verdi, sia in contesti urbani che extraurbani.

ATTENZIONE: Ogni ARBOREO® "Il G.I.S. DEL VERDE ORIZZONTALE" viene personalizzato sulle specifiche esigenze del singolo cliente.
Il modulo contiene sia gli elementi «AREA» (superfici verdi, impianti sportivi, aree incolte, ecc) sia gli elementi «LINEARI»(siepi, scarpate, cigli stradali) di pertinenza dell’Amministrazione Comunale.
Su richiesta si inseriscono gli elementi «PUNTUALI» relativi alle attrezzature (panchine, fontane, attrezzature sportive, ecc.) con le caratteristiche e i criteri di gestione forniti dal committente.
Per ogni elemento rappresentativo del VERDE ORIZZONTALE, è possibile inserire gli interventi (per tipologia) da svolgere con la data della programmazione.
L’inserimento della data di effettuazione da parte dell’operatore, chiude l’intervento programmato.

LA GESTIONE degli interventi è molto semplice, potente e razionale
Assegnare un lavoro ad una squadra, chiudere un intervento, è un'operazione semplice ed intuitiva. È possibile:
- Aprire/chiudere un lavoro su una singola particella
- Aprire/chiudere una serie di lavori con una selezione multipla
- Aprire una serie di lavori con una selezione grafica (area) che può essere salvata in un elenco per successive selezioni ricorrenti (una via, una circoscrizione, un comune, ecc..).

La selezione grafica: uno strumento potente
L'utilizzo della selezione grafica per la gestione dell'assegnazione dei lavori, è uno strumento pensato per razionalizzare e velocizzare l'apertura degli interventi.
Il gestore crea una libreria di aree dove l'assegnazione dei lavori può essere ricorrente (vie, quartieri, circoscrizioni, comuni, ecc.), che verranno utilizzate per una assegnazione massiva ma selettiva. Mai la gestione è risultata così semplice.
ISO 31000
È lo standard internazionale che fornisce i principi e le linee guida per la GESTIONE DEL RISCHIO. Il PROGETTO ARBOREO® si basa su questo protocollo.
Cam ambientali
Il progetto si integra con quanto previsto dal Decreto del Ministro n. 63 del 10 marzo 2020 - Criteri ambientali minimi (CAM) per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde ed è stato realizzato in base ai riferimenti normativi sopra riportati.
ARBOREO® "Il G.I.S. DELL'ALBERO"
Facile e potente
- Per la raccolta dei dati nella fase del censimento,
- Per lo sviluppo dei processi di gestione comprendenti:
- i flussi informativi Valutatore>Gestore
- la gestione del rischio arboreo secondo gli standard internazionali (norma UNI ISO 31000),
- i processi di programmazione delle lavorazioni e successivo flusso di dati Gestore>Operatore
- l’analisi dei costi delle operazioni di manutenzione
- la creazione e la gestione degli archivi (lavorazioni, abbattimenti, precedenti valutazioni, analisi strumentali, perizie e/o valutazioni secondo diversi protocolli).
- Per la pubblicazione dei dati cartografici.
Rappresentazione del rischio arboreo
Utilizza la simbologia a quattro spicchi per la rappresentazione delle quattro parti dell’albero secondo il «Protocollo Areté® per la Valutazione Integrata della Stabilità dell’Albero [ver.3.2] - Arborete® http://www.protocolloarete.com». Possibilità di visualizzare piante valutate con differenti protocolli (Aretè/SIA)
Analisi strumentali e archivio storico cedimenti
È possibile caricare e visualizzare gli interventi strumentali effettuati sulla singola pianta, e inoltre caricare tomografie e prove di trazione con relativa documentazione. I cedimenti vengono registrati e classificati in uno specifico archivio con la relativa documentazione
Gestione degli interventi
Le funzioni presenti e sviluppabili di ARBOREO® "Il G.I.S. DELL'ALBERO" consentono l’attuazione dei seguenti obiettivi gestionali:- organizzazione e pianificazione delle risorse correnti per la gestione e la cura del patrimonio (tabelle prezziario e lavorazioni);
- misure organizzative delle azioni correttive urgenti e pianificazione e modalità delle operazioni di cura ordinaria;
- procedure di sicurezza in caso di eventi meteorici estremi
- ARBOREO® "Il G.I.S. DELL'ALBERO" contiene un modulo per la pianificazione degli interventi integrando le informazioni del Manuale «Standard europeo di potatura degli alberi» con l’elenco delle lavorazioni nonché il prezzario pubblicati da Assoverde, al fine di aiutare la programmazione della manutenzione calcolando i costi delle operazioni, la stesura di bandi in funzione delle risorse disponibili.
Altri servizi
Presenti nel nostro progetto GIS:- Archivio cedimenti
- Alberi storicizzati ed abbattimenti
- Isole di calore
- Valore dell’albero (Metodo OREBLA)
- Benefici ambientali dell’albero
DIVERSI PROTOCOLLI
Arboreo™ permette al valutatore e/o al gestore del patrimonio arboreo di utilizzare diversi protocolli:- Protocollo Areté® per la Valutazione Integrata della Stabilità dell’Albero [ver.3.1] - Arborete® http://www.protocolloarete.com
- Protocollo SIA per la valutazione di stabilità degli alberi
Hanno scelto Arboreo®

GARDALAND PARK
Gestione patrimonio arboreo
Protocollo Aretè®


COMUNE DI SAN BONIFACIO
Piano di gestione del rischio e beneficio arboreo
Protocollo Aretè®


COMUNE DI THIENE
Piano di gestione del rischio e beneficio arboreo
Protocollo SIA


ITALVERDE s.r.l.
Servizio sfalcio erba, abbattimento e potatura alberature ed altre manutenzioni alle opere in verde per conto di

Hanno utilizzato Arboreo® per:
